13
05-2019

-
My time your time
Ho voluto parlare di come si può organizzare meglio e più efficacemente il proprio tempo prendendo anche spunto dalle diverse culture in giro per il mondo. Con il mio talk in pochi minuti si viene a conoscere i tanti modi per vivere a pieno il tempo.
Sono Mariasole, al primo anno di scuole medie. Mi piace mettermi alla prova e vivere nuove esperienze. Il Torino TedEd club è stato un palcoscenico ideale.
Credo che tutti dovremmo ascoltare i talk e partecipare agli eventi, in fondo ognuno di noi ha qualcosa da condividere e realizzare. Mariasole Tripodi -
MY BEST PET FRIEND (Il mio migliore amico) - Ludovica Pietrobono
Penso che tutti debbano avere un animale come amico. Io ne ho uno e sono MOLTO fortunata. Vorrei farvi capire il perché.
Primo Anno scuola media Verdi, con una passione per gli animali domestici e con il mio discorso "my best pet friends"vorrei spingervi a farvi riflettere sul fatto di adottare un animale, per i numerosi benefici che hanno da offrirvi, anche come aiuto terapeutico, ma soprattutto per il loro immenso affetto. -
The art of happiness (L'arte della felicità) - SOFIA VITALONI
Perchè il piccolo e poco conosciuto Costa Rica è considerato il paese più felice del mondo?
Durante il quarto anno di liceo sono partita per uno scambio interculturale di un anno in questo particolare paese e ho scoperto il segreto che lo rende cosí speciale.
Nel mio talk vi racconterò di quella che è una vera e propria “arte di esser felici”, o meglio, l’arte di una vita semplice e pura, un diverso approccio che, tra natura, bradipi e balli sfrenati, mi ha aiutata a ritrovar me stessa e a dar importanza alle giuste priorità. -
A day at the beach - Zoe Pacini
Questo è un discorso sui sogni e sul
loro significato. Mi sono ispirata ad un sogno che ho avuto tanto tempo fa. Era un sogno molto particolare perché continuava a passare da una scena all'altra. Nel mio discorso cerco di invitare le persone a scoprire il significato dei loro sogni, e do un elenco di cosa potrebbero fare per saperne di più! -
YOUR QUIRKS MAKE YOU SPECIAL - AURORA SCREMIN
Sono Aurora Scremin ho tredici anni e frequento la terza media presso la scuola Verdi. Ho deciso di partecipare al Torino Ted Ed Club perché ritengo sia molto utile e offre un’opportunità a noi ragazzi , soprattutto perché ci insegna a parlare in pubblico e a condividere le nostre idee. Nel mio Talk parlerò di come combattere il bullismo, raccontando la mia esperienza. Penso sia un tema molto attuale e sicuramente sarà capitato a molti di essere presi in giro. Voglio dimostrare che è possibile combattere i bulli, così come ho fatto io! -
How can a code break the laws of time and space (Decifrare un codice)
Dolce ma potente allo stesso modo: Agnese è una speaker fantastica, ed il suo Talk è davvero informativo!
Nel mio talk parlerò di come i codici facciano parte della nostra vita di tutti i giorni: come il linguaggio , ascoltare la musica... Ma decifrare un codice non è solo questo: attraverso questo procedimento si possono superare limiti linguistici e temporali! Decifrando lingue antiche possiamo andare indietro nel tempo, oppure decodificando il codice genetico è possibile scoprire la nostra vera identità. -
The line between travelers and tourists (La linea sottile tra l'essere viaggiatore e turista)
Viaggiare è una delle mie passioni più grandi, visitare il mondo è il mio hobby preferito. Proprio questo mi ha portato a fare delle ricerche sugli effetti che i viaggiatori e i turisti hanno sui paesi ospitanti. A volte le conseguenze possono essere dannose e nocive per alcune di queste nazioni che vengono invase e contaminate da masse colossali di persone. Perciò nel mio talk quello che cercherò di dimostrare è che ognuno di noi deve prendere coscienza di ciò che sta accadendo e deve decidere che ruolo vuole giocare in questo grande meccanismo del turismo. -
Theatre is a two way street (Il teatro è una strada a doppio senso)
Sono Viola, frequento l’ultimo anno delle medie, il teatro mi ha sempre accompagnata nella vita.
Con lui sono cresciuta e cambiata.
Una delle cose che ho amato di più di questa arte, è che riesce a trasportare sia spettatori, che attori, in un altro mondo..
Ogni attore deve essere legato al suo ruolo, pur trattandosi, magari di un personaggio diversissimo da lui.
Nel mio speech voglio raccontarvi dei legami, o connessioni, che nascono nel mondo del teatro
Non solo sul palco ma anche dove siete seduti tutti voi adesso: in platea. -
A typical afternoon...
Una chicca per voi!
Mi chiamo Emanuele, ho appena iniziato il mio grande viaggio nella scuola media ed in questo talk parlerò di come un'amicizia possa far venire a galla passione ed addirittura talenti! -
They are Italian too (Anche loro sono italiani)
Bene o male, tutte le culture hanno dei tratti caratteristici che le distinguono in mezzo ai 7 miliardi di persone che popolano il mondo. E, che ci piaccia o no, quella italiana decisamente spicca sopra le altre: il cibo, il sangue latino, la moda... L’Italia e gli Italiani sono molto conosciuti e apprezzati all’estero e forse qua in patria ci sembra di essere ricordati solamente per cose futili, come per il famoso detto “ahhh! Pizza, pasta, mafia e mandolino!”, anacronistico ma, nonostante ciò, molto in voga. In un percorso attraverso alcune delle caratteristiche più riconosciute degli italiani all’estero, nel mio talk cerco di capire e spiegare il perché di alcuni modi di dire e “misbeliefs” dei non-italians riguardo al “Bel Paese”. -
How to cope with loss (Come superare una perdita)
Mi chiamo Susanna e mi sono appena diplomata al Liceo Classico Vittorio Alfieri di Torino. Nel mio Talk parleró della perdita, ma soprattutto di quali sono gli strumenti per riuscire a rinascere da essa.
Leggendo l’opera “Il Giardino dei Ciliegi” di Checov, mi sono resa conto di quanta fatica tutti noi facciamo a “lasciare andare” qualcosa che si è perso. Così ho provato a cercare di capire come mai e soprattutto come fare per riuscire a vincere la nostra paura di perdere. -
NOBODY WANTS TO LEAVE HOME
NOBODY WANTS TO LEAVE HOME
Fuga dei cervelli - la storia si ripete
Dover lasciare la propria casa, famiglia e amici é un’esperienza pesante per tutti: tuttavia essa comporta anche dei lati positivi come crescita personale e maggiore spirito d’adattamento. Ho deciso di raccontare l’esperienza del mio bisnonno, costretto a lasciare l’Italia per trasferirsi in America, in contrapposizione alla mia, studentessa di 16 anni che decide di completare gli studi in Inghilterra. Nonostante le mie maggiori opportunità, molto accomuna me e il mio bisnonno.
Leave a comment